Prossimo Incontro:

Il Monastero di Ruviano
Days
:
Hours
:
Minutes
:
Seconds
Benvenuti

Monastero di Ruviano

Un Monastero oggi?

La comunità monastica, presente dal 2007 nella diocesi di Alife-Caiazzo e trasferita nella struttura del Monastero di nuova costruzione dal 2011, nasce dalla profonda convinzione che un monastero può avere molto da dire al mondo di oggi, più che con le parole, con la sua vita semplice, fatta di cose essenziali e belle, di relazioni custodite, di ricerca di Dio. Come in tempi critici per la storia del nostro mondo, siamo convinti che anche oggi il monachesimo abbia qualcosa da dire all’uomo e alla storia…

Continua a leggere

La nostra vita

La vita dei monaci è molto semplice, scandita dai tempi di preghiera comunitaria e  personale, dal lavoro, dall’accoglienza, da incontri, conferenze, da tempi comunitari di festa e di gioia, dall’ascolto di chi ha bisogno, dalla condivisione di progetti e sogni da realizzare…

Continua a leggere

La nostra ospitalità

L’Ospitalità è un ministero praticato fin dalle origini della vita monastica e che la vita comune e il celibato consentono di esercitare con particolare cura e intensità. L’Ospitalità si configura come ministero di accoglienza e di ascolto, di assunzione dell’altro proprio nella sua alterità fino a portarlo davanti al Signore nell’intercessione, ministero di consolazione per chi è nella prova, ministero di solidarietà per chi è emarginato.

Continua a leggere

Atti degli apostoli
2,42-47

Erano perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere. Un senso di timore era in tutti, e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli. Tutti i credenti stavano insieme e avevano ogni cosa in comune; vendevano le loro proprietà e sostanze e le dividevano con tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno erano perseveranti insieme nel tempio e, spezzando il pane nelle case, prendevano cibo con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati.

La vita della comunità è scandita da tempi di preghiera, di lavoro e di accoglienza

Ultime notizie

Dal nostro Diario

VENTISEIESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

1 Ottobre 2023/ Anno A Ez 18,25,28; Sal 24; Fil 2,1-11; Mt 21, 28-32 Come è possibile che coloro che avrebbe dovuto accogliere per “primi”...

Calendario 2023/2024

Pubblichiamo il calendario delle proposte per il nuovo anno Dal primo ritiro proposto, quello di Ottobre, cambia la modalità di prenotazione per i...

VENTICINQUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

24 Settembre 2023/ Anno A Is 55,6-9; Sal 144; Fil 1 20c-24.27a; Mt 20 1-16 Il linguaggio delle parabole è sempre un linguaggio “paradossale”...

VENTIQUATTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

17 Settembre 2023/ Anno A Sir 27,30-28,7; Sal 102; Rm 14,7-9; Mt 18,21-35 Non è difficile cedere alla tentazione di quantificare l’amore: solo un...

VENTITREESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

10 Settembre 2023/Anno A Ez 33 1.7-9; Sal 94; Rm 13,8-10; Mt 18,15-20 La gestione del peccato non è mai un fatto privato per un cristiano: la...

VENTIDUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

3 Settembre 2023/ Anno A Ger 20,7-9; Sal 62; Rm 12,1-2; Mt 16,21-27 L’accesso all’identità di Gesù non è mai un fatto immediato per il discepolo...

Se sei interessato a farci visita , chiamaci o inviaci un'email